Catania ha ancora una volta ampliato l’offerta culturale e museografica a opera della Soprintendenza per i beni Culturali della Provincia: infatti dopo la conclusione dei lavori di restauro e gli interventi di valorizzazione realizzati grazie a un cofinanziamento europeo -misura 2007/2013-, martedì 8 Marzo, è stata riaperta la casa dello scrittore Giovanni Verga per volonta’ di Fulvia Caffo, e del Direttore della Casa-museo Giovanni Di Stefano. I lavori hanno riguardato il restauro degli arredi( perfettamente riuscito- vedi foto-) e di oltre 2500 volumi delle biblioteche personali di Verga, Capuana e De Roberto e l’allestimento di una sala lettura per ipovedenti e non vedenti e quindi in questo ultimo caso con apparecchiature dedicate( audioguide e mappe tattili): nel corso dell’inaugurazione, cui ha partecipato tanta di quella gente, da dover fare dei turni, ivi compresi moltissimi studenti, si è svolta una performance itinerante nelle varie stanze della casa stessa di un gruppo di attori della FITA , federazione attori teatrali, che hanno recitato dei passi da alcune opere del Verga.

Ingresso piano terra via Sant’Anna 8

BIBLIOTECA

GIOVANNI VERGA

GRUPPO ATTORI DEL F I T A

ATTRICE DEL F I T A

DOCUMENTI AUTOGRAFATI DA LUIGI CAPUANA

UNA STUFA

CAMERA OSPITI

CAMERA PERSONALE DI GIOVANNI VERGA

UN BALCONE SU CORSO GARIBALDI

MARIA COSTANZA LENTINI, FULVIA CAFFO, GIOVANNI DI STEFANO