ISTITUTO LUCE, cioè la Storia. Una mostra al palazzo della Cultura di Catania, con fotografie degli ultimi 90 anni di storia, cronaca, filmati, una guerra nel mezzo, cinegiornale, cine produzione e tanto altro, questo era l’Istituto Luce oggi in seno a Cinecitta’. Era il 1924 in piena era fascista allorche’ sorse l’Istituto Luce, la piu antica istituzione nel settore cinema e cultura, definito dall’ Unesco Memory of Wordl , la memoria del mondo, e in effetti lo è. La mostra “ LUCE l’immaginario italiano a Catania” è nata per celebrare i 90 anni appunto del “LUCE” , una grande cristallizzazione della Storia documentata. Quanti di noi ,di ormai avanzata eta’, non ricordano al cinema la Settimana Incom, un cinegiornale con cronache politiche e rosa. Tante foto in questa bellissima e grande mostra ( stara’ aperta circa 4 mesi,)andate a vederla perchè chi ha appunto una certa eta’ , avra’ piacere di fare un tuffo nel passato). Personalmente ho ricordi precisi, e fra l’altro legati alla mia famiglia, protagonista del Management dell’Istituto LUCE dal 1931 al 1941, e quindi a me è particolarmente caro per questo motivo. Tante foto dicevamo, ma anche tanti spezzoni di filmati della ultima guerra, orrori, morti, ma anche mondanita’, foto di attori sul set, da Vittorio Gassman ad Alberto Sordi, da Federico Fellini a Giulietta Masina, Monica Vitti, Toto’ e tantissimi altri celebri, ma anche immagini e filmati sulla Mille Miglia, Nuvolari, Fangio , Castellotti , la sfida fra l’Alfa Romeo 2300 di Nuvolari in accellerazione contro un biplano a Roma,la festa di sant’Agata a Catania, la vista del Duce a Catania, a Caltagirone , a Gela,,le diverse eruzioni dell’Etna, il boom econonomico degli anni ’60, la presentazione di vetture che hanno fatto la storia della motorizzazione del dopoguerra , la 600, la Giulietta, la Maserati 2000 alla Mille Miglia ,i primi aerei senza eliche, coi motori a reazione e tanto altro. Insomma da restare incantati tornando indietro nel tempo; ma serve anche ai giovani, affinchè apprendano cio’ che fu il Fascismo, la guerra, le perdite, il dopoguerra, la ripresa, il boom economico deglianni ’60, la politica di allora, sicuramente meglio di quella di oggi. Al taglio del nastro c’erano il Sindaco Bianco, il Prefetto Maria Guia Federico, il Rettore dell’Universita’ Pignataro,l’assessore alla Cultura Orazio Licandro e altre autorita’ civili e militari, tutti accolti dal Presidente e Amministratore dell’Istituto Luce-cinecitta’ dott. Roberto Cicutto,nonche’ dal curatore SejKo. Mostra da vedere con attenzione. Fra il pubblico anche Fulvia Caffo, Ispettore onorario alla Cultura nominata da poco con D.A. e poi anche , Antonella Mandala’ , delegato del Fai, Brunella Bertolino tour operator, Gina Messina e tanti altri.

ORAZIO LICANDRO, ASSESSORE ALLA CULTURA

IL PRESIDENTE DELL’ISTITUTO LUCE ROBERTO CICUTTO

LA LOCANDINA DELLA MOSTRA

FULVIA CAFFO

GINA MESSINA, BRUNELLA BERTOLINO, ANTONELLA MANDALA’

UNA MACCHINA CINEMATOGRIFICA DELL’EPOCA

IL BALCONE DI PIAZZA VENEZIA DA CUI PARLAVA MUSSOLINI

LONDRA 1922 COINFERENZA DEI PRESIDENTI

LO STAFF DI MUSSOLINI( il secondo da Destra è il Marchese Giacomo Barone Paolucci Da Calboli)

FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA , AL CENTRO IL DIRETTORE GENERALE GIACOMO BARONE RUSSO, MENTRE IL PRIMO A DESTRA E’ IL VICE DIRETTORE GENERALE GIACOMO BARONE BRESMES,CUGINO DEL PRIMO

DOCUMENTI DEL 1940

ENIC ( ENTE NAZIONALE INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA ) FESTIVAL DI VENEZIA

IL VICE DIRETTORE GENERALE DOTT. GIACOMO BARONE NEL SUO UFFICIO DI ROMA

IL MARCHESE GIACOMO PAOLUCCI DA CALBOLI BARONE

LO SBARCO DEGLI AMERICANI IN SICILIA

MUSSOLINI BALLA IN UNA CASA DI GELA

L’ARRIVO A CALTAGIRONE

L’ARRIVO SUL MERCATO DELLA ALFA ROMEO GIULIETTA

DAL FILM CLEOPATRA LIZ TAYLOR

GINO BARTALI TAGLIA IL TRAGUARDO AL GIRO D’ITALIA

1930 CIRCUITO DELLE TER FONTANE A ROMA

TAZIO NUVOLARI

LA STORICA SFIDA FRA AEREO E AUTO FRA NUVOLARI CON L’ALFA 8C 2300 E IL BIPLANO DI VITTORIO SUSTER AL LITTORIO DI ROMA ( 1931)

la Mille Miglia

GIULIETTA MASINA E FEDERICO FELLINI

ANNA MAGNANI E TOTO’

SOFIA LOREN

SUL SET DE la dolce vita

LA FAMIGLIA DE FILIPPO

MARLON BRANDO

L’ATTRICE BELINDA LEE AL SUO ARRIVO A CIAMPINO ( 1958)

SUL SET DI UNO DEI TANTI FILMS PRODOTTI

IL DIRIGIBILE DI UMBERTO NOBILE

SPEDIZIONE AL POLO NORD NEL 1928

SPEDIZIONE IN ETIOPIA NEL 1929